sbloccare il potenziale dei cluster
CategoriesSEO

Nell’era digitale, avere una profonda comprensione delle tattiche SEO è diventata un’abilità essenziale per le aziende e i blogger che cercano di migliorare il proprio posizionamento SERP (pagina dei risultati dei motori di ricerca). La maggior parte degli utenti digitali visita i motori di ricerca come primo passo quando cercano informazioni su servizi, prodotti o contenuti di cui vogliono saperne di più. Il tuo posizionamento SERP potrebbe essere una preziosa fonte di traffico e, infine, entrate e conversioni. Il primo passo per ottenere più clic è migliorare la SEO del tuo sito.

Quando si tratta di strategie SEO, nessun approccio sembra essere più popolare ora dei cluster di argomenti. Il modello di cluster di argomenti è stato introdotto nel mondo SEO da HubSpot nel 2017. Da allora, questa tattica di interconnessione dei contenuti è diventata all’altezza dell’occasione come un modo efficace per aumentare la SEO di una pagina web.

Ottieni maggiori informazioni contattando la nostra web agency

Cosa sono i cluster di argomenti?

In parole povere, un cluster di argomenti è un modo per organizzare le pagine di contenuto del tuo sito utilizzando una struttura del sito pulita e organizzata e collegando i contenuti che ruotano attorno a un argomento simile. 

Questi gruppi di idee e argomenti sono formati utilizzando parole chiave. Grazie alla loro efficacia, i cluster di argomenti vengono solitamente utilizzati per migliorare il marketing dei contenuti di marca come post di blog sponsorizzati o video tutorial di onboarding.

Il concetto alla base dei cluster di argomenti è abbastanza semplice: se una pagina va bene, anche ogni sito di contenuto interconnesso finirà per fare meglio. Inoltre, la creazione di contenuti attorno a un argomento spesso migliora le classifiche di ricerca di altri contenuti simili, offrendo al tuo sito più posizioni SERP per una singola parola chiave o ricerca.

Fonte immagine

Sebbene i cluster di argomenti siano strumenti SEO estremamente efficaci se usati correttamente, un cluster di argomenti mal costruito può essere dannoso per la tua pagina quanto i tempi di inattività del sito Web o qualsiasi altra forma di errore della pagina Web. Se applicati in modo errato, i cluster di argomenti possono portare alla concorrenza interna e alla stessa cannibalizzazione dei contenuti, facendo competere i tuoi siti interconnessi tra loro.

Se sei interessato a utilizzare un cluster di argomenti o la tua attuale strategia di cluster di argomenti non funziona come previsto, non disperare. Questa breve guida ti fornirà gli strumenti per ottenere il massimo dai tuoi cluster di argomenti e sbloccare tutto il potenziale della tua strategia SEO.

Questo argomento è fondamentale per la realizzazione siti web milano

1. Comprendi l’intento dei tuoi utenti

Sebbene un tempo fossero considerati l’unico modo per utilizzare efficacemente la SEO , i singoli argomenti del blog e le parole chiave specifiche stanno lentamente ma inesorabilmente perdendo la loro efficacia. Al giorno d’oggi, purtroppo, la qualità dei contenuti non è l’aspetto più importante nella popolarità di un sito.

Se vuoi che i tuoi contenuti abbiano successo e siano facilmente trovati dai lead online, devi costruire i tuoi post e siti attorno a una domanda o argomento unico e onnicomprensivo. L’idea qui è di capire cosa cercano gli utenti.

Quando i lead cercano per la prima volta un argomento online, di solito digitano cose generiche come ” app per chiamate di lavoro “. Tuttavia, il filo di pensiero dietro questa semplice ricerca è molto più complesso di una semplice frase di tre parole. 

In questo caso, “app per chiamate di lavoro” ha molte domande. Ciò che i lead vogliono davvero sapere è:

  •  “Quali sono le migliori app per chiamate aziendali?”
  • “È possibile utilizzare le app di chiamata aziendale sul mio dispositivo?”
  •  “Le app per le chiamate aziendali sono gratuite?”
  •   “Devo installare un’app per le chiamate di lavoro?”
  •  “Quali funzioni include un’app per le chiamate aziendali?”
  •  “Le app di chiamata aziendale sono adatte per le conferenze Web ?”

Come puoi vedere, la scelta degli argomenti principali e degli argomenti circostanti che li circondano è essenziale per costruire una solida strategia di cluster di argomenti. Aiuterebbe a tenere a mente ciò che i lead cercherebbero, il tipo di informazioni che cercherebbero e la motivazione alla base di queste ricerche e dove si trovano nella canalizzazione del consumatore. Inoltre, avere una conoscenza approfondita delle parole chiave di uso comune è fondamentale se si desidera sviluppare un cluster di argomenti efficiente.

Il modo migliore per coprire le tue basi è creare una libreria di contenuti che risponda a tutte le domande che potrebbero avere i tuoi contatti. Un approccio completo aiuta non solo a soddisfare le esigenze informative dei tuoi contatti, ma rafforza anche la forza della tua libreria. Queste risorse ti aiuteranno a creare un cluster di argomenti meglio strutturato. 

Come avrai intuito, l’unico modo per creare un elenco così vasto di potenziali parole chiave è utilizzare strumenti di automazione per analizzare ricerche comuni e argomenti correlati popolari.

Fonte immagine

2. Elimina i tuoi contenuti quando necessario

Come accennato in precedenza, i cluster di argomenti sono una complessa rete interconnessa di pagine che ruotano attorno a parole chiave e argomenti simili. Tuttavia, a volte avere un contenuto in eccesso comporta complicazioni.

In parole povere: la sovrainformazione è dannosa quanto una completa mancanza di contenuto. Per questo motivo, è importante condurre un controllo dei contenuti di tanto in tanto. Sbarazzarsi di contenuti obsoleti, ridondanti o contraddittori è un compito noioso ma necessario se si desidera costruire una strategia di contenuti forte. Questi tipi di contenuti tendono a occupare spazio non necessario, oltre a incidere sulla credibilità della tua pagina. Assicurati che il contenuto che hai sia pertinente, tempestivo e di valore aggiunto assicura che la tua strategia per i contenuti sia di impatto e credibile per qualsiasi pubblico che vi accede. 

L’uso di un argomento del cluster per organizzare i tuoi contenuti è un modo eccellente per mantenere le cose in ordine mentre usi lo strumento esatto che stai cercando di migliorare. Inoltre, puoi elencare le tue pagine utilizzando un foglio di calcolo per avere una mappa del sito visiva dei tuoi contenuti.

Potresti valutare di approfondire l’argomento presso la nostra agenzia seo

3. Aggiorna il contenuto preesistente

Sbarazzarsi di contenuti obsoleti è un buon modo per farlo, ma mantenere i tuoi contenuti aggiornati e pertinenti in ogni momento è ancora più importante. Quando si tratta di cluster di argomenti, i marchi tendono a commettere l’errore di pensare che possano essere utilizzati solo per potenziare nuovi contenuti.

Questo “recency bias” influisce sull’efficacia SEO, poiché i contenuti meno recenti vengono lasciati indietro, trascinando a terra le SERP del tuo sito. Se desideri mantenere aggiornati i tuoi contenuti e sfruttare al massimo i tuoi cluster di argomenti, considera i cluster per riottimizzare rapidamente i contenuti .

Fonte immagine

4. Incrementa i contenuti con prestazioni inferiori

I cluster di argomenti possono essere utilizzati anche per dare una spinta ai contenuti con prestazioni inferiori. Puoi usarli per reindirizzare i lettori del blog e gli utenti del sito verso pagine con prestazioni inferiori o trascurate. 

Questo può essere applicato per più piattaforme e una gamma di siti Web. Nel caso delle piattaforme di eCommerce, ad esempio, puoi costruire un percorso logico che i visitatori devono seguire, in modo che avanzino naturalmente lungo il funnel di vendita in un modo facile da navigare.

In relazione ai cluster di argomenti, è importante capire che puoi creare contenuti di cluster correlati sotto forma di post degli ospiti esterni, al fine di generare collegamenti più pertinenti ai tuoi contenuti a basso rendimento, dandogli di conseguenza una spinta e aumentando le impressioni pubblicitarie e CTR (percentuali di clic).

5. Testa i tuoi cluster di argomenti

Se vuoi che i tuoi cluster funzionino nel modo previsto, devi testarli in modo da poter modificare e modificare le cose di conseguenza. I cluster di argomenti funzionano come qualsiasi altra strategia di marketing digitale e SEO: più li testerai, migliori saranno le prestazioni quando sarà necessario. Determinare i cluster che hanno esito positivo e quelli con prestazioni insufficienti può aiutarti a riadattare il tuo approccio di conseguenza. Attraverso i test, puoi identificare le strategie che funzionano e le strategie che non funzionano e come replicare i risultati di successo.

Se hai deciso di sfruttare al massimo i tuoi cluster di argomenti, considera l’utilizzo di un approccio di crowd test per rendere il tuo sito pronto per l’utente. Il crowd test fornisce alle pagine un feedback rapido e utile sulla loro funzionalità. 

Se vuoi che i tuoi siti siano ben collegati e che i tuoi cluster di argomenti siano il più user-friendly possibile, aggiungi il crowd testing al tuo processo SEO il prima possibile.

Da tenere sempre in considerazione quando si procede alla realizzazione ecommerce

6. Evita gli errori comuni

Poiché l’ottimizzazione dei motori di ricerca è una parte così sfumata e cruciale di una strategia digitale, ci sono diversi errori comuni che molti non identificano spesso finché non inizia a mettere a dura prova la loro SEO. Alcuni di questi errori possono inizialmente sembrare il passo giusto, ma quando entrano in gioco altri fattori diventano controproducenti per i tuoi obiettivi SEO.
Può essere difficile da credere, ma molti cosiddetti “esperti SEO” usano le parole chiave in modo errato. La stragrande maggioranza dei nuovi arrivati ​​nel marketing digitale tende a prendere di mira solo le frasi più popolari, per le quali è quasi impossibile classificarsi.

Altri si concentrano su parole chiave a coda lunga iper-specifiche che garantiscono risultati ma hanno un volume di ricerca basso. Sebbene possano classificarsi bene, a causa della bassa concorrenza, il contenuto finisce per sovrapporsi e cannibalizzarsi quando è eccessivamente specifico.

È anche comune che i proprietari di siti Web dimentichino come le parole chiave specifiche si relazionano tra loro, spostando i potenziali utenti della pagina attraverso il contenuto del sito. Quando ciò accade, i siti Web finiscono per diventare incoerenti e inefficienti.

Cerca di evitare tutto quanto sopra. Essere consapevoli di questi errori comuni ti consente di fare attenzione ed evitarli, permettendoti di concentrarti su altre misure che effettivamente guidano i risultati invece di misure controintuitive che potrebbero sembrare sensate all’inizio. Si tratta di moderazione, logica e avere una mente per causare ed avere effetto ogni volta che prendi una decisione SEO.  

7. Sfrutta il potere dell’interconnessione

Come spiegato all’inizio, i cluster di argomenti aiutano i creatori di contenuti e i proprietari di siti Web a organizzare la struttura del loro sito e gli argomenti di gruppo, collegando i contenuti che ruotano attorno a un pilastro o tema comune. 

Quando inizi a raggruppare i tuoi contenuti, puoi presentare agli utenti un elenco organizzato di parole chiave, organizzate per pagina del blog, cluster di argomenti e/o categoria del sito.

Una volta che inizi a collegare i contenuti, ricorda che le parole chiave non esistono nel vuoto. Temi e parole chiave correlati operano fianco a fianco per garantire la comprensione dell’argomento da parte del consumatore e questo comportamento è qualcosa che influenza anche il modo in cui interagiscono con i contenuti correlati. Ciò influenza il tipo di contenuto che cercano, le pagine che scelgono di visitare e i collegamenti correlati che seguono una volta su una pagina. Gli argomenti del cluster possono raggiungere il loro pieno potenziale solo se le idee e gli argomenti sono sapientemente correlati. Usiamo un esempio per illustrare questo aspetto essenziale dei cluster di argomenti.

Se sei un esperto di VoIP e vuoi scrivere un post sul blog sullo squillo parallelo, dovresti iniziare usando sinonimi nelle tue parole chiave come “squillo simultaneo”, oltre ad argomenti correlati come telefoni multilinea.

Il passo successivo quando si collegano le pagine è tenere a mente la pertinenza e il valore aggiunto delle tue pagine, al fine di capire come collegare i tuoi contenuti precedenti. Per quanto riguarda il nostro esempio attuale, potresti cercare pagine che parlano di altri argomenti come l’inoltro di chiamata aziendale o le chiamate automatiche.

Da considerare per la realizzazione siti web legnano

L’asporto

Ora abbiamo esaminato alcuni suggerimenti che descrivono in dettaglio come ottenere il massimo dai tuoi cluster di argomenti, eseguiamo una rapida suddivisione dettagliata di come rendere operativi i tuoi argomenti del cluster:

  1. Comprendere cosa sono i cluster di argomenti e come funzionano.
  2. Decidi quali sono i tuoi pilastri o argomenti chiave.
  3. Conduci un audit per comprendere e organizzare i tuoi contenuti.
  4. Aggiungi collegamenti ipertestuali e parole chiave.
  5. Mappa i tuoi contenuti esistenti.
  6. Identificare e collegare argomenti e sottoargomenti.
  7. Misura i risultati SEO e regola di conseguenza.

Se eseguiti correttamente, i cluster di argomenti possono essere considerevolmente vantaggiosi non solo per i risultati SEO di una pagina, ma anche per il modo in cui il pubblico comprende gli argomenti relativi all’attività o ai servizi di un marchio. Avere una strategia di contenuto chiara e logica che produca risultati quantificabili è una vittoria in sé e per sé, e questa vittoria è amplificata quando si aggiunge alla credibilità del marchio e migliora l’esperienza del cliente e l’interazione con la tua strategia di contenuto.

Ora sai come sviluppare un solido argomento di cluster e cosa serve per mantenerlo chiaro ed efficace, andare là fuori, aumentare il tuo posizionamento SEO e SERP e stabilire credibilità e autorità nel tuo spazio digitale. 

Biografia dell’autore:

Jessica Day è Senior Director per la strategia di marketing di Dialpad, una moderna piattaforma di comunicazione aziendale che porta ogni tipo di conversazione a un livello superiore, trasformando le conversazioni in opportunità. Jessica è un’esperta nella collaborazione con team multifunzionali per eseguire e ottimizzare gli sforzi di marketing, sia per l’azienda che per le campagne dei clienti.

Foto dell’eroe di Giorgio Trovato su Unsplash

Web agency busto arsizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *